Notizie dalla rete CPT
Il Sistema CPT al Forum PA 2021 con due eventi:
La produzione dei dati del Sistema Conti Pubblici Territoriali e la rete dei Nuclei regionali
21 Giugno 2021, h. 12:30-13:30
L’utilizzo dei dati elaborati dal Sistema Conti Pubblici Territoriali nei Progetti Comuni di Ricerca
24 Giugno 2021, h. 17:00-18:00
Programma “Dati e Governance Pubblica: conoscere per deliberare”
Webinar di presentazione del Programma 23 Giugno 2021 alle ore 10:00
Per partecipare: http://bit.ly/datiegovernance
Al termine del webinar sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Iscrizione ai corsi: Dati e governance pubblica – Federica Web Learning
- La produzione e l’analisi dei dati per le politiche pubbliche
- Investimenti pubblici e spese in conto capitale
Certificato di partecipazione: per gli utenti che termineranno la fruizione di tutto il corso e supereranno i quiz valutativi
Avviata con la rete dei Nuclei regionali la ricognizione per la realizzazione dei nuovi Progetti Comuni di Ricerca. Prossimi incontri con i Nuclei regionali CPT interessati al progetto previsti nella settimana del 21 giugno
CPT Data EXPLORER – Visualizzazioni dinamiche interattive dei dati CPT del Settore Pubblico Allargato (SPA)
Easy CPT – Visualizzazioni dinamiche semplificate della composizione dei flussi finanziari delle spese e delle entrate pubbliche del Settore Pubblico Allargato (SPA)
I dati CPT per le politiche pubbliche
- Deleidi, D. Romaniello, F. Tosi,Quantifying fiscal multipliers in Italy: A Panel SVAR analysis using regional data– Papers in Regional Science
Giorgio Brosio, Stefano Piperno, Working paper n.769. Alla ricerca del residuo fiscale: una proposta di chiarificazione metodologica, maggio 2021 – SIEP
Marco Causi, Il bilancio del Comune di Roma e la città, RomaRicercaRoma, 30 marzo 2021, Approfondimenti, Economia e lavoro
Luca Bartocci, Claudio Cappelli, Mauro Casavecchia, Luca Del Bene, Elisabetta Tondini in collaborazione con il Nucleo regionale CPT Umbria, La spesa sanitaria in Umbria. Un’analisi evolutiva e comparata alla luce dell’invecchiamento demografico, Regione Umbria e Agenzia Umbria Ricerche, marzo 2021
Attualità
Rapporto sulla programmazione di bilancio 2021 – Ufficio Parlamentare di Bilancio
Booklet di statistiche elaborato da Marco Fortis, Andrea Sartori e Stefano Corradini “G20 and the Italian economy. Key indicators to be kept in mind” – Fondazione Edison e Centro di ricerche in analisi economica e sviluppo economico internazionale (CRANEC) dell’Università Cattolica
Andrea Chiappetta, Verso una Europa digitale e sovrana: analisi e proposte sul futuro dell’identità Digitale e della Data Governance, 17 maggio 2021 – Amministrazione in cammino
Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti D.L. 59/2021 – A.S. 2207, 18 maggio 2021 – Senato della Repubblica, Servizio Studi
Jean-Pierre Darnis, L’Unione europea tra autonomia strategica e sovranità tecnologica: problemi e opportunità – IAI Papers 21 | 19, maggio 2021
Indagine conoscitiva sulla semplificazione delle procedure amministrative connesse all’avvio e all’esercizio delle attività di impresa Audizione dell’Istituto nazionale di statistica, Dott. Gian Paolo Oneto – Commissione parlamentare bicamerale per la semplificazione, Roma, 20 maggio 2021
PNRR
- Technical annex IMPLEMENTATION MONITORING CONTROL AND AUDIT OF THE NATIONAL RECOVERY AND RESILIENCE PLAN NRRP
- General Costing
- Table of Contents
MISSION 1: Digitalizzazione, Innovazione, Competitività e Cultura
- COMPONENT 1 Digitalization innovation and security in the Public Administration
- COMPONENT M1C2 Digitalization Innovation and Competitiveness of the Production System
- COMPONENT M1C3 Tourism and Culture 4 0 PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI PREVISTI DAL PNRR E SCADENZE INDICATE PER L’APPROVAZIONE
MISSION 2: rivoluzione verde e transizione ecologica
- COMPONENT M2C1 Circular Economy and Sustainable Agriculture
- COMPONENT M2C2 RENEWABLE ENERGY HYDROGEN POWER GRIDS AND SUSTAINABLE MOBILITY
- COMPONENT M2C3 Energy efficiency and building requalification
MISSIONE 3: infrastrutture per una mobilità sostenibile
- COMPONENT M3C1 – Investments in railway network
- COMPONENT M3C2 Intermodality and integrated logistics
MISSION 4: formazione e ricerca
- COMPONENT 1 ENHANCEMENT OF THE SUPPLY OF EDUCATION FROM NURSERIES TO UNIVERSITIES
- COMPONENT M4C2 From research to business
MISSIONE 5: inclusione e coesione
- COMPONENT 1 Employment Policies
- COMPONENT 2 Social infrastructures families communities and third sector
- COMPONENT 3 Special interventions for territorial cohesion